Ci sono parti del corpo che difficilmente riescono a mentire sull’età anagrafica: una di queste sono le mani i cui principali segni dell’invecchiamento si manifestano con disidratazione, rughe e screpolature.
Le mani – come il viso – sono tra le parti del corpo più esposte. Vengono osservate mentre gesticoliamo, strette quando salutiamo o ci presentiamo. E’ proprio per queste ragioni che possono essere considerate il nostro “biglietto da visita”, ma non sempre ce ne prendiamo cura a sufficienza e nel modo adeguato. Sole, freddo, vento, detergenti possono danneggiarle e indebolirle.
La pelle delle mani, un tempo elastica, lucida e tonica, piano piano, con il passare degli anni, si accumula in eccessi che la rendono grinzosa, opaca e ben poco attraente. Poiché sono una delle due parti del corpo quasi sempre scoperte, il loro invecchiamento viene subito notato e spesso rivela la vera età della persona.
Fino a pochi anni fa, non c’erano molte soluzioni per contrastare la senilità delle mani: oggi è possibile procurare un ringiovanimento alle mani con trattamenti estetici non invasivi, indolori ed estremamente efficaci.
I danni che lasciano il segno al dorso delle mani
Parliamo di questo argomento con il Dottor Dario Tartaglini, Direttore Sanitario di BETAR MEDICAL – Centro Specializzato in Medicina Estetica di Milano – e punto di riferimento per i pazienti che desiderano ottenere i migliori risultati – che fa notare:
“I danni che provocano i raggi UV alla nostra pelle sono ormai noti a tutti. Una insufficiente idratazione o mancata fotoprotezione contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle e dei vasi sanguigni delle mani. Ci sono poi delle condizioni che non dipendono dall’età, come l’eccessiva sudorazione, che possono creare imbarazzo e disagio”. Sulle mani si possono formare macchie senili brune provocate dal sole – continua il clinico – Ma non solo. La pelle, con il passare degli anni si assottiglia e si disidrata, le vene risultano più superficiali ed evidenti, sporgendo sul dorso delle mani e degli avambracci, causando disagio estetico, soprattutto nelle donne. Con il dorso delle mani, è bene giocare d’anticipo – osserva l’esperto – infatti è la prima zona del corpo ad avere la pelle screpolata o segnata dalle macchie. La sinergia tra Medicina Estetica e cosmesi consente di ritardarne l’invecchiamento, rimediando agli inestetismi che si creano quando questo è già visibilmente in atto”, precisa il clinico.
Dottor Dario Tartaglini, perché le mani invecchiano?
L’avanzare dell’età colpisce tutte le cellule del corpo umano in maniera più o meno evidente. Col passare degli anni, la pelle delle mani si assottiglia, e vengono messi in evidenza i vasi sanguigni, assieme alla struttura ossea. Ciò crea anti-estetiche depressioni e ‘scavature’ tipiche del paziente non più giovanissimo.
Il naturale invecchiamento è accelerato anche dalla tipologia della pelle delle mani – più delicata rispetto a quella di altre parti del corpo – e la loro perenne esposizione ad ogni agente esterno (sbalzi di temperatura, uso di detergenti, detersivi, ecc.). All’assottigliamento della pelle e allo ‘svuotamento’ apparente delle mani, si associa spesso la comparsa di macchie scure, di varia dimensione, che maculano il dorso, e sono un altro tipico sintomo che fa immediatamente sospettare la reale età della paziente.
Come si manifestano i segni dell’invecchiamento sulle mani?
I segni sono rappresentati dall’assottigliamento della pelle, dalla riduzione dello spessore del tessuto sottocutaneo, dalla comparsa di rughe, dapprima sottili poi sempre più accentuate e dalla visibilità sempre più marcata di vene e tendini. Inoltre possono comparire lesioni pigmentate quali lentigo e cheratosi, legate alla fotoesposizione.
Ecco alcuni trattamenti di Medicina Estetica “curativi” e “conservativi” che possono essere effettuati sul dorso mani per un trattamento d’urto, ideale per chi si ritrova la pelle invecchiata che non ama più vedere.
Riempire e reidratare
L’idrossiapatite di calcio e carbossimetilcellulosa – spiega Tartaglini – combinate in un filler specifico ridonano, in modo naturale, turgore al dorso delle mani anche quando questo appare scheletrito, con pelle sottile e vene visibili. E’ sufficiente una sola seduta, assolutamente indolore, per ottenere un doppio effetto: miglioramento immediato, grazie all’azione riempitiva della carbossimetilcellulosa e biorivitalizzazione graduale dovuta all’azione rigenerante dell’ idrossiapatite di calcio. L’effetto del trattamento dura sei/otto mesi. La seduta dura 30 minuti e non comporta tempi di recupero.
I Filler a base di acido ialuronico restituiscono “pienezza” alle mani.
Il trattamento – spiega il Dottore – prevede l’iniezione di un gel a base di acido ialuronico nel dorso della mano che agisce a livello della pelle e del tessuto sottocutaneo. Questa procedura restituisce pienezza alla zona, stimolando anche la pelle per migliorare l’idratazione e l’elasticità dei tessuti. Il risultato è una mano visibilmente più giovane e tonica. La durata dell’effetto varia tra cinque e sette mesi, in base alle caratteristiche del paziente.
La Biostimolazione mantiene elevati i livelli di idratazione della pelle
Questo trattamento – sottolinea Tartaglini – inietta acido ialuronico in forma liquida insieme a coenzimi, vitamine ed altri agenti antiossidanti: aiuta a migliorare l’idratazione della pelle e contrastare l’assottigliamento cutaneo provocato dal tempo che passa.
Peeling chimici estetici
I peeling stimolano il ringiovanimento cellulare e vanno ad eliminare gli strati più danneggiati della pelle, contrastando e andando a prevenire anche la formazione di macchie solari.
I trattamenti laser contrastano la comparsa delle macchie solari. Può essere sufficiente una seduta, più spesso due per eliminarle. E’ un trattamento da effettuare solo in autunno/inverno.
Dottor Dario Tartaglini, può parlarci delle macchie cutanee sul dorso della mano?
Quando si parla di macchie sulla pelle, si fa riferimento a una tipologia di iperpigmentazione cutanea che si manifesta attraverso la comparsa di aree più scure sulla pelle rispetto al suo colore naturale. Nel caso in cui le macchie siano di recente formazione e quindi poco profonde è possibile intervenire con dei cosmetici utili a ridurle. Fra questi troviamo sieri a base di sostanze antiossidanti e/o schiarenti, come per esempio quelli a base di Vitamina C. Se le macchie della pelle sono più profonde, invece, magari in caso di melasma o di formazioni più “vecchie”, può essere necessario ricorrere ad altri trattamenti più specifici e che penetrino in profondità nella cute.
Un altro problema: l’eccessiva sudorazione delle mani. Che cosa fare?
“In caso di iperidrosi palmare, una condizione che può creare imbarazzo e disagio – fa notare Tartaglini – con microiniezioni di tossina botulinica superficiale nel palmo delle mani si può ottenere un blocco delle ghiandole sudoripare con conseguente risoluzione della eccessiva sudorazione. Il trattamento ha una efficacia di circa 6-8 mesi. La metodica è un po’ dolorosa e necessita di anestesia locale.
Cosa fare e non fare per il benessere delle mani
Errori commessi quotidianamente in giovane età, possono avere degli esiti a posteriori e lasciare spiacevoli segni. La pelle ha una memoria, quindi è bene:
-non usare prodotti aggressivi per la detersione della cute;
-indossare sempre guanti protettivi quando si utilizzano prodotti sgrassanti e aggressivi;
-usare creme idratanti per riequilibrare il film idrolipidico dei palmi e dorso delle mani;
-applicare schermi solari anche sulle mani, come sul resto del corpo esposto alla luce, e rinnovare spesso l’applicazione;
-indossare guanti quando la temperatura è troppo rigida per evitare sbalzi termici importanti.
Dottor Tartaglini, quali sono le sue considerazioni in merito al tema trattato?
Non è mai tardi per prendersi cura delle mani. I trattamenti – efficaci per ogni differente problematica – sono molti, ma non va dimenticato che il cardine della medicina anti-aging rimane sempre la prevenzione. Ovviamente, non esiste trattamento permanente o efficace a sufficienza per eliminare del tutto la presenza dei segni del tempo: abbiamo trattamenti estetici importanti, con effetti visibili e concreti che avranno una durata limitata nel tempo. Stile di vita, alimentazione e la giusta skincare per le mani possono prolungare gli effetti visibili della metodica scelta e creare sinergie in grado di fare la differenza sul lungo periodo. Prima di scegliere un trattamento estetico, è importante informarsi su di esso e chiedere consulenza al medico specialista di fiducia per evitare effetti collaterali indesiderati. Ogni individuo presenta caratteristiche dell’invecchiamento uniche e diverse da quelle delle altre persone: è sempre consigliabile una valutazione approfondita da parte di un medico esperto e la discussione delle varie soluzioni migliorative.
Info: Dottor Dario Tartaglini – Direttore Sanitario BETAR MEDICAL – Studio Polispecialistico di Medicina e Chirurgia – Via Melzi D’Eril, 26 – 20154 MILANO – Tel. 02/36684785/6 info@betarmedical.it – www.betarmedical.it
Post a new comment