L’edizione 2025 di Cosmoprof Worldwide Bologna si prepara a sorprendere con una veste completamente rinnovata. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha registrato 248.500 operatori da 150 paesi e 3.012 espositori, la manifestazione si evolve per rispondere alle esigenze di un mercato cosmetico in continua espansione e consolidare il ruolo internazionale del brand.
Un layout espositivo innovativo
Il nuovo assetto degli spazi espositivi è progettato per garantire una maggiore funzionalità e per accogliere nuove categorie merceologiche in linea con le tendenze del settore. Cosmopack, il salone dedicato alla supply chain globale, si sposterà interamente nel padiglione 19, con particolare attenzione alle macchine di processo e al packaging. I padiglioni 15, 18, 15a, 20 e 28 ospiteranno le materie prime, la produzione conto terzi, il packaging e gli accessori.
Cosmo Perfumery & Cosmetics riorganizza gli spazi con il padiglione 26 riservato a skincare e make-up, mentre fragranze e personal care troveranno posto nel padiglione 36. I padiglioni internazionali saranno concentrati nel padiglione 22, con un focus sui Country Pavilion di Australia, Giappone, Singapore, UK, USA e Corea del Sud. L’area Sana Beauty, situata tra i padiglioni 21 e 22, amplierà l’offerta di prodotti naturali e biologici.
Novità per il settore professionale
Il comparto Cosmo Hair Nail & Beauty Salon vedrà la nascita della Professional Nail Avenue, uno spazio riservato agli operatori b2b nel Mall. Le aziende nail dedicate alla vendita diretta saranno invece collocate nel padiglione 35, insieme a Cosmoshop e all’area barber.
Le Buyer Lounge, spazi riservati ai buyer internazionali, saranno posizionate nei padiglioni 14 e 36, mentre la Hair Lounge troverà spazio nel padiglione 37.
Focus sulla sostenibilità
La sostenibilità sarà il tema centrale dell’edizione 2025, con progetti dedicati alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione di soluzioni green lungo tutta la filiera produttiva. L’Ingredients Zone nel padiglione 20 sarà il punto di riferimento per le innovazioni in materia di ingredienti e bio-tech.
Internazionalizzazione e opportunità di business
Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri, di ICE e della collaborazione con Cosmetica Italia, Cosmoprof continua a essere un appuntamento strategico per la crescita internazionale dell’industria cosmetica. Attività mirate favoriranno la presenza di buyer e distributori provenienti da 66 paesi, con un focus su Stati Uniti, Africa, Medio Oriente e Sud-Est Asiatico.
Tendenze e innovazione
Gli addetti ai lavori potranno esplorare le principali tendenze del settore, dalla sostenibilità alle tecnologie beauty. Beauty Tech, nel padiglione 14, offrirà uno spazio dedicato alle soluzioni innovative per il retail, mentre il concetto di pro-ageing e i prodotti ispirati alle neuroscienze saranno tra i protagonisti dell’offerta espositiva.
Eventi e riconoscimenti
CosmoTalks, Cosmopack Stage e il World Massage Meeting offriranno momenti di approfondimento e formazione. Novità assoluta è il premio BEAUTY Stars, dedicato agli operatori e alle aziende del beauty professionale. Imperdibili anche gli show di On Hair e i Cosmoprof & Cosmopack Awards, che premieranno le soluzioni più innovative del settore.
Un futuro di crescita
Il 2024 ha segnato un anno di grande crescita per BolognaFiere Cosmoprof, con un fatturato previsto di 42 milioni di euro e nuovi investimenti a livello internazionale. Il mercato cosmetico globale, secondo Euromonitor International, continuerà a crescere con un valore stimato di 612,8 miliardi di euro entro il 2025.
Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma così il punto di riferimento imprescindibile per l’industria beauty, offrendo una panoramica completa delle innovazioni e delle opportunità di business a livello globale.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale www.cosmoprof.com
Post a new comment