Home   /   Arte e Spettacolo  /  Get your look  /  Life Style  /  New  /  news  /  Social  /  Travel  /  Lezioni di trucco  /   Carnevale di Viareggio 2025: maschere e make up in sfilata
Carnevale di Viareggio 2025: maschere e make up in sfilata
Share Button

Il Carnevale di Viareggio è molto più di una semplice festa: è un’esplosione di creatività, arte e trasformazione. Le maestose sfilate di carri allegorici, accompagnate da maschere straordinarie, dimostrano come il make-up possa essere uno strumento potentissimo per enfatizzare non solo l’aspetto estetico, ma anche quello espressivo e caratteriale di ogni personaggio. Ogni dettaglio, dal colore all’intensità dei tratti, contribuisce a dare vita a figure iconiche, esaltandone emozioni e intenzioni. Un volto dipinto non è solo un volto trasformato, ma una storia che prende forma, amplificando l’efficacia della satira e della narrazione visiva. Il Carnevale diventa così una celebrazione dell’arte del trucco, capace di trasportarci in un universo in cui ogni personaggio diventa ancora più incisivo, affascinante e memorabile.

Noi siamo andati a vederlo. Ecco cosa ci ha colpito!

Il grande ritorno della satira e l’importanza del sociale

La prima parata del Carnevale di Viareggio 2025 ha sfilato lungo i viali a mare, presentando al pubblico nove carri di prima categoria e quattro di seconda categoria. Dopo il rinvio dovuto al maltempo, l’evento ha avuto un avvio spettacolare domenica, con un’affluenza straordinaria di spettatori. Al suono di tre colpi di cannone, la festa ha avuto ufficialmente inizio, suscitando grande entusiasmo per le creazioni realizzate dagli artisti viareggini. Quest’anno, i carri hanno riportato in primo piano la satira e la critica sociale, toccando tematiche di grande attualità.

Ecco il significato dei singoli carri:

Carri di Prima Categoria

  1. Il mostro ha paura – Ispirato al celebre romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley, questo carro affronta il tema della diversità, evidenziando la bellezza dell’ignoto e promuovendo l’accettazione delle differenze (scopri l’artista)
  2. Per una sana e robusta costituzione – Un viaggio attraverso trent’anni di politica italiana, illustrando i cambiamenti cromatici dei governi dalla nascita della Seconda Repubblica fino a oggi. Il carro sottolinea il rafforzamento dell’autoreferenzialità del potere e la sfida costituzionale del premierato (scopri l’artista)
  3. La grande condottiera – Omaggio a Maria De Filippi, figura di riferimento nel panorama televisivo italiano, ritratta come una moderna Giovanna d’Arco, capace di influenzare il pubblico e le tendenze dell’intrattenimento (scopri l’artista)
  4. La felicità è come una farfalla – In un’epoca dominata dalla frenesia e dal consumismo, il carro invita a riscoprire la gioia autentica nelle esperienze e nei legami umani, anziché negli oggetti materiali (scopri l’artista)
  5. Social – Riflessione sulla società iperconnessa e sull’isolamento che ne deriva, con particolare riferimento al fenomeno degli “hikikomori” e alla perdita di autentiche relazioni sociali (scopri l’artista)
  6. Il volo della speranza – Un’immagine evocativa di farfalle bianche, simbolo di un nuovo inizio e della riscoperta dei propri sogni.
  7. Come tu mi vuoi – Un quadro satirico dell’epoca dei social media, in cui l’immagine e la perfezione filtrata dai dispositivi digitali hanno sostituito l’autenticità (scopri l’artista)
  8. La Tempesta – Un carro che invoca una trasformazione radicale della società, spazzando via egoismo e indifferenza per far spazio a una nuova primavera di solidarietà e speranza (scopri l’artista).
  9. Sit transit gloria mundi – La rappresentazione simbolica dell’elezione di una papessa come guida spirituale per stimolare una riflessione sulla parità di genere all’interno dell’istituzione religiosa (scopri l’artista)
  10. Nuova generazione balliamo sul mondo – Una celebrazione della vitalità della terza età, sempre più attiva e desiderosa di apprendere, viaggiare e godersi la vita (scopri l’artista)

Ecco alcuni momenti della sfilata: 

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO

CLICCA PER GUARDARE ALTRI VIDEO:

CLICCA PER GUARDARE ALTRI VIDEO:

CLICCA PER GUARDARE ALTRI VIDEO:

Carri di Seconda Categoria

  1. Omaggio a Francesco Nuti – Un tributo all’attore e regista toscano, noto per il suo contributo alla commedia italiana e per la sua capacità di raccontare fragilità e passioni umane.
  2. I bambini, speranza per la pace – Un carro dedicato ai più piccoli, simbolo di speranza in un mondo segnato dai conflitti.
  3. La corsa senza fine – Una critica alla società moderna, in cui la continua ricerca del successo porta all’alienazione e all’insoddisfazione.
  4. La rivincita della natura – Un monito sugli effetti dell’incuria umana sull’ambiente e sulla resistenza della natura nel riappropriarsi del suo spazio.

Il Carnevale di Viareggio 2025 ha confermato la sua tradizione di evento spettacolare e di forte impatto sociale. Attraverso la creatività dei carristi, le tematiche affrontate offrono uno spunto di riflessione sul mondo contemporaneo, rendendo questa edizione un’esperienza coinvolgente e significativa.

 

Le date delle prossime sfilate:

dal sito ufficiale IL CARNEVALE DI VIAREGGIO 

 

 

Tags

Francesca
Direttore Responsabile della testata. Per oltre vent’anni ha lavorato al fianco di Maruska (suo mentore) con la stessa passione e determinazione. Vuole festeggiare i suoi primi...cinquant’anni (o qualcosa di più) condividendo desideri, dubbi, esigenze e scoperte dell’universo della bellezza con il maggior numero possibile di amiche. E’ sempre truccata e le piace cambiare. Manie? Le unghie!
Related Article

Post a new comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *