A fine marzo partirà un nuovo laboratorio Atir on line sulla piattaforma Zoom. Questa volta l’argomento è la drammaturgia tecnica (elementi di tecnica teatrale per non tecnici) e sarà condotto dal gruppo “Steps on stage” formato da Giuliano Almerighi, Luca De Marinis e Alessandro Verazzi, tre apprezzati professionisti della scena teatrale.
26/27/28 marzo 2021
STEPS ON STAGE PRESENTA
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA TECNICA
Elementi di tecnica teatrale per non tecnici
conduttori Giuliano Almerighi, Luca De Marinis e Alessandro Verazzi
E’ un percorso rivolto a quelle figure professionali artistiche (registi, coreografi, assistenti alla regia, drammaturghi, attori, ecc.) che non hanno contatto diretto con l’insieme delle norme su cui è fondata la praticadella tecnica teatrale, ma che desiderano conoscerne gli aspetti teorici, pratici e il loro utilizzo. Un corso, teorico e drammaturgico, che si addentra nei meandri della tecnica teatrale tout court. Se ladrammaturgia è “l’arte di comporre drammi” e la tecnica, nell’accezione teatrale, l’insieme di tutti gli elementi sensoriali che si muovono sul palcoscenico, la Drammaturgia Tecnica è l’esperimento che limette in relazione e li fa comunicare tra loro, portando questi due mondi a sfociare nell’unico intreccio voluto: lo Spettacolo.
Lo scopo è fornire una panoramica sui diversi mezzi che riguardano la messa in scena di uno spettacolo, attraverso questi temi:
- I linguaggi della LUCE e le sue ombre: proprietà variabili della luce e gli obiettivi dell’illuminazione
- Immergersi nel SUONO, diegetico e non, sapendo come riconoscerne la eco e le proprietà del suono (altezza, intensità, timbro…), tenendo sempre il fuoco sugli obiettivi della sua drammaturgia.
- Affacciarsi al mondo dello STREAMING che, nato in momenti difficili, ci può insegnare e aprire la strada a nuovi modi di rimanere vicini al nostro pubblico e raggiungerne di nuovo. Saranno approfondite le varie tecniche di ripresa video, le piattaforme da utilizzare, le strategie comunicative e come rendere il tutto applicabile al linguaggio dei social con la giusta attrezzatura.
DURATA 14 ore
ORARI ven 19.00/21.00 – sab 10.00/12.30 + 14.00/16.30 – dom10.00/12.30 + 14.00/16.30 + 17.30/19.30
COSTO 140€ iva compresa
MODALITA’ D’ISCRIZIONE compilare il form d’iscrizione sul sito di Atir teatro Ringhiera. Maggiori informazioni vi verranno inviate in una mail ad hoc qualche giorno dopo l’iscrizione.
SCHEDA TECNICA DOCENTI:
INFO – www.atirteatroringhiera.it – info@atirteatroringhiera.it – 02.87390039
Post a new comment