Home   /   Arte e Spettacolo  /  Life Style  /  Social  /  New  /  Travel  /   MADDALENA IL MISTERO E L’IMMAGINE è la nuova grande Mostra ai Musei San Domenico di Forlì
MADDALENA IL MISTERO E L’IMMAGINE è la nuova grande Mostra ai Musei San Domenico di Forlì
Share Button

MADDALENA. IL MISTERO E L’IMMAGINE
La nuova grande mostra ai Musei San Domenico di Forlì
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2022 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un grande mito femminile della nostra storia, figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena.

Arnold-Böcklin_Maria-Maddalena-penitente.jpg

Arnold-Böcklin_Maria-Maddalena-penitente.jpg


Dal
27 marzo al 10 luglio 2022, le sale dei Musei San Domenico ospitano Maddalena. Il
mistero e l’immagine
a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca e Paola Refice, dove
circa
200 opere di grandi artisti dal III sec. a.C. al Novecento indagano il mistero irrisolto di
una donna che ancora oggi inquieta e affascina.

Artemisia Gentileschi_Maria MaddalenA

Artemisia Gentileschi_Maria MaddalenA

Chi era davvero la Maddalena? Perché si è sviluppata quella confusa, affascinante sequenza di rappresentazioni che hanno portato alla costruzione della sua sfaccettata identità? A lei la letteratura e il cinema hanno dedicato centinaia di opere ed eventi, così come l’arte, ponendola al centro della propria produzione e dando vita a capolavori che hanno segnato, nel corso dei secoli, la storia stessa dell’arte e i suoi sviluppi.
La sua fortuna artistica, a partire dal Medioevo fino ad arrivare a noi, si è andata arricchendo di elementi leggendari, mutuati anche dallo sviluppo della devozione nei suoi confronti. Ella è stata così volta a volta, peccatrice, santa, cortigiana e penitente, intellettuale e apostola.
Sempre amante. A fianco di San Francesco nella riforma mendicante del Duecento e Trecento, dama cortese nel Quattrocento, e venere cristiana a partire dal Cinquecento e lungo i secoli successivi, fino a simboleggiare la rivoluzione femminile nell’Ottocento e nel Novecento. Il “secolo breve” la vede anche come emblema del dolore e della protesta.

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi


Il percorso espositivo di
Maddalena.

Il mistero e l’immagine si sviluppa in 12 sezioni che comprendono straordinari esempi di pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche, dal Cratere apulo con morte di Meleagro (360-340 a.C. ca.) del Museo Archeologico di Napoli a La deposizione dalla croce (1968-1976) di Marc Chagall del Centre Pompidou di Parigi; dal Noli me Tangere del Veronese proveniente dal Musée de Grenoble a quello di Graham Vivian Sutherland della Pallant House Gallery di Chichester. Tra le opere in mostra anche Acceptance di Bill Viola e alcuni capolavori di Antonio Canova Francesco Hayez che più volte si dedicarono a questo soggetto.
La mostra attraversa millenni di fascinazione per la figura della Maddalena e la sua trasformazione nel corso dei secoli grazie alle interpretazioni che ne diedero i più importanti artisti di ogni epoca, che ne aggiornarono la leggenda e le sue letture. Tra le opere in mostra ricordiamo quelle di
Donatello, Andrea Della Robbia, Giovanni Bellini, Tiziano Vecellio, il Tintoretto, Annibale Carracci, Lorenzo Lippi, Guercino, Artemisia Gentileschi, Guido
Reni
, Anthon Raphael Mengs, Jòzef Wall, Eugène Delacroix, Arnold Böcklin, Gaetano Previati, Fausto Melotti, Giorgio De Chirico e Renato Guttuso, solo per citarne alcuni.

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi


Nel percorso di mostra, inoltre, entra per la prima volta, in piena coerenza con il tema dell’esposizione, un’ala al primo piano della Pinacoteca Civica, nella quale è possibile ammirare due magnifici arazzi cinquecenteschi, rari esemplari di manifattura fiamminga. 
Maddalena. Il mistero e l’immagine disegna anche un viaggio trasversale attraverso la mappa dei prestiti, che comprende, tra gli altri, il Museo d’Orsay di Parigi, l’Hamburger Kunsthalle di Amburgo, il Musée des Beaux-Arts di Nantes, il Centraal Museum di Utrecht, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Neue Pinakothek di Monaco, The San Diego Museum of Art, il Sursock Palace di Beirut. A questi si affiancano i prestigiosi prestatori italiani, come la Galleria Nazionale d’Arte
Moderna e Contemporanea e le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Galleria d’ Arte Moderna e Pinacoteca Ambrosiana di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e i Musei Vaticani.
Ideata e realizzata dalla
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico, la mostra si avvale di un prestigioso comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci e della direzione generale di Gianfranco Brunelli. Il progetto espositivo, corredato da un pregevole catalogo edito da Silvana Editoriale, porta in Italia capolavori provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali.
Il direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Gianfranco Brunelli
: «Maddalena è il maggior mito femminile della storia dell’arte. La venere cristiana. L’esposizione forlivese racconta come la nostra storia, la nostra cultura occidentale, attraverso i maggiori capolavori dell’arte, abbia catturato l’antica discepola di
Gesù e ne abbia fatto in ogni tempo il proprio emblema. In fondo ciascun tempo si è identificato in lei. Siamo Maddalena».

Guttuso Renato_Crocifissione

Guttuso Renato_Crocifissione


In riferimento alla figura della Maddalena, la curatrice, Cristina Acidini riferisce che «È la peccatrice pentita dai lunghi capelli e dalle belle vesti, panneggiata di rosso. È la pia donna dolente. È la premurosa mirrofora, simbolo della cura per il corpo amato in vita e in morte. È la penitente votata alla meditazione. Nella sua solitaria maestà, ella impersona davvero la patrona di tutte le numerose istituzioni, ecclesiastiche e civili, che in Europa s’erano venute costituendo in suo nome per l’accoglienza a donne traviate, sia redente sia da redimere».
In riferimento all’età moderna, il curatore, Fernando Mazzocca precisa che «Dopo Batoni e Mengs, sarà Canova ad impadronirsi di questo tradizionale e seducente soggetto pittorico per dimostrare, in una esaltante sfida tra la pittura e la scultura, le possibilità di quest’ultima di estendere i propri confini espressivi e riuscire a rendere effetti cromatici e luminosi che gli sembravano preclusi. La Maddalena di Canova, vera e propria opera di culto in epoca
romantica, ha avuto una enorme popolarità e ha suggestionato molti pittori e scultori.
Sul modello canoviano sarà con Hayez che il soggetto della Maddalena riprende un nuovo slancio entrando in una dimensione assolutamente profana, quale emblema di una femminilità moderna e provocante, che non aveva timore di esibirsi in tutta la sua carica erotica, ma anche sentimentale legata al motivo romantico della meditazione e della malinconia».

Masaccio_Crocifissione

Masaccio_Crocifissione


Paola Refice, curatrice della mostra, sottolinea come la «Maria di Magdala – la Maddalena – è tra le figure più rappresentate nella storia dell’arte. Giovanni (20, 11-18), ripreso dall’esegesi dei Padri della Chiesa, la testimonia unica protagonista della scoperta della Resurrezione e del suo annuncio agli apostoli. Eppure le molteplici iconografie che ne personificano il nome rispecchiano una tradizione complessa e contraddittoria. I Vangeli la
citano in Galilea, tra le donne al seguito di Gesù e ancora sul Calvario e poi alla tomba vuota del Risorto, insieme a Maria, madre di Giacomo, e a Maria Salome. Con le Pie donne compare nelle prime rappresentazioni dell’arte cristiana. Ma l’iconografia non si modella sulle fonti primarie quanto, e soprattutto, è dalla miriade di testi canonici e apocrifi che nasce e si diffonde in Oriente e in Occidente. Nel frattempo, con un impulso ancor maggiore, si forma
dalle stesse immagini, che si diffondono, perpetuano sé stesse e danno il via a un’infinità di varianti».

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi


Il progetto di allestimento
Il percorso espositivo si sviluppa dall’ex Chiesa del San Giacomo fino alle grandi sale del primo piano che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico. Il registro del progetto di allestimento, sviluppato dallo Studio Lucchi & Biserni, si sussegue nei diversi spazi con soluzioni espositive spettacolari, che hanno il pregio di valorizzare al meglio le opere esposte, mantenendo quell’atmosfera contemplativa consona al tema trattato dalla
mostra. Ne è un esempio straordinario il concetto espositivo, poi tradotto in una realizzazione vera e propria nell’ambito dell’allestimento, che accoglie il complesso monumentale quattrocentesco in terracotta di Guido Mazzoni.
A completamento del progetto di allestimento, con l’obiettivo di creare una uniformità cromatica che accompagni il visitatore nel percorso espositivo, interviene anche la scelta del colore, l’ottanio, simbolo di eleganza e raffinatezza, che restituisce prepotentemente i mille volti della Maddalena che si susseguono in mostra.

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi

Installation view_Credits_ Emanuele Rambaldi


Il progetto con i Musei Diocesani italiani. 

Questa mostra, per la prima volta, collega a sé oltre 60 musei diocesani di arte sacra a livello nazionale. Ogni museo aprirà le proprie porte ai visitatori, mettendo in evidenza espositiva al proprio interno opere che illustrano la figura della Maddalena; tutti collegati, grazie anche all’intesa con l’Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI) e con la Conferenza episcopale italiana. In Italia i luoghi di culto, più o meno noti, dedicati alla figura della Maddalena, sono circa 1188, secondo quanto censito dalla piattaforma BeWeB – Beni ecclesiastici in web. Una ripresa e un rilancio della figura della Maddalena in un paese, l’Italia, che assieme alla Francia, ha fatto della Maddalena anche un’icona devozionale. Arte, devozione, leggenda si fondono in una figura che è all’origine della fede cristiana.
Mediafriends, arte e solidarietà L’arte crea la vita. Si conferma la preziosa collaborazione tra la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Mediafriends, l’Associazione Onlus di Mediaset, Mondadori e Medusa, nel segno di arte e solidarietà. Una collaborazione consolidata, che ha consentito di finanziare in sei anni quindici progetti dislocati sul territorio nazionale, compresa la città di Forlì, ed in aree e realtà complesse del terzo mondo.
Grazie alla cooperazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, una parte del biglietto di ingresso alla mostra verrà devoluto per sostenere il progetto “
ComHousing” di Fondazione Arché. Il progetto rivolto a donne in difficoltà e ai loro bambini, comprende anche il soccorso ai profughi ucraini che scappano dalla guerra, per aiutarli a costruire una vita migliore. Un percorso che inizia proprio con l’accoglienza in luoghi protetti dove aprire
il dialogo e ritrovare la fiducia nel futuro. Gli obiettivi del progetto “ComHousing” sono: 1) migliorare e valorizzare il servizio di comunità e di accoglienza mamma-bambino; 2) trovare nuovi modelli educativi pedagogici
grazie al lavoro in rete con la Cooperativa Sociale Paolo Babini di Forlì. 
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ringrazia gli altri soggetti privati partner dell’iniziativa: Elfi, Gioielleria Ricci, IMA e Mapei.
La mostra e le associazioni del territorio
Grazie all’apposito bando dedicato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì alle  associazioni culturali e alle scuole del territorio, saranno più di 60 le iniziative che andranno ad arricchire e approfondire la proposta culturale di Maddalena. Il mistero e l’immagine.
Anche quest’anno vengono coinvolte tutte le discipline artistiche, dalla musica classica e contemporanea, al cinema – con diversi film dedicati alla storia sacra – dagli incontri e le letture letterarie, al teatro con rappresentazioni sacre medievali e testi contemporanei, passando anche per le arti figurative con mostre di pittura e di fotografia nei diversi comuni del comprensorio. Cinque i progetti curati dalle
scuole forlivesi, da quella primaria a quella
secondaria di secondo grado. Il
programma, in via di ultima definizione, sarà disponibile sul sito della mostra e su quello della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Maddalena & Digital Experience
In occasione della mostra Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Jump, azienda creativa digitale, hanno ideato un’applicazione per rendere la mostra Maddalena. Il mistero e l’immagine un’esperienza unica, indimenticabile ed interattiva, “dando vita” ai capolavori esposti. Scaricando l’app MaddalenaAR sul proprio cellullare sarà possibile,
grazie alla realtà aumentata,
animare alcuni quadri in mostra: basterà inquadrare le opere contrassegnate dall’apposito simbolo con la fotocamera per godere della potenza dell’arte attraverso la magia del digitale.
Speciale Sky Arte
Anche Sky Arte sarà nuovamente partner della mostra dedicando alla figura della Maddalena il consueto speciale televisivo, prodotto da EGE Produzioni, che andrà in onda in prima visione il prossimo 3 maggio in prima serata e in ulteriori 20 repliche, in diverse fasce orarie, per tutta la durata della mostra. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ringrazia gli altri soggetti privati partner dell’iniziativa: Elfi e Mapei.
I partner
La mostra Maddalena. Il mistero e l’immagine è stata realizzata grazie al contributo di importanti realtà in ambito territoriale e nazionale. Un ringraziamento particolare va – per il generoso supporto – a Intesa Sanpaolo, main
partner
dell’esposizione, che dello sviluppo dei territori in cui opera ha sempre fatto un tratto caratterizzante. Un sodalizio che si conferma, anche per questa edizione, essenziale per il sostegno alla cultura e, più in generale, allo sviluppo delle comunità locali, grazie al convinto sostegno di progetti dalle elevate ricadute sociali e turistico-culturali. Un sentito ringraziamento va inoltre ai partner della mostra quali Gioielleria Ricci, Elfi, Hera, Ima, Mapei, Bandini e Casamenti, Unieuro, Destinazione Romagna e Apt Servizi. Le grandi esposizioni forlivesi che hanno visto, a partire dal 2006, eventi come Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (2005-2006); Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento (2007); Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni (2008); Antonio Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura (2009); Fiori. Natura e simbolo dal
Seicento a Van Gogh
(2010); Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (2011); Wildt. L’anima e le forme da Michelangelo a Klimt (2012); Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre (2013); Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna (2014); Boldini. Lo spettacolo della modernità (2015); Piero della Francesca. Indagine su un mito (2016); Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia (2017); L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio (2018), Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini (2019); Ulisse. L’arte e il mito (2020),
Dante. La visione dell’arte (2021) hanno portato 1.500.000 visitatori e un riconoscimento scientifico internazionale. Le mostre L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio e Ulisse. L’arte e il mito hanno
vinto l’
oscar del Global Fine Art Awards rispettivamente nelle categorie Best Renaissance, Baroque, Old Masters, Dynasties – Group or Theme (5° edizione del premio, 2019) e Best Ancient (7° edizione del premio, 2021).

Tags

Francesca
Proprietaria e condirettore della testata. Per oltre vent’anni ha lavorato al fianco di Maruska con la stessa passione. Vuole festeggiare i suoi primi...quarant’anni (o qualcosa di più) condividendo desideri, dubbi, esigenze e scoperte dell’universo della bellezza con il maggior numero possibile di amiche. E’ sempre truccata e le piace cambiare. Manie? Le unghie!
Related Article

Post a new comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *